
Un articolo di confronto tra Forex e CFD
Forex e CFD sono due mercati interessanti per gli investitori. Questo articolo si propone di esaminare entrambi i mercati e di fornire un quadro generale delle loro funzionalità e caratteristiche, in modo da avere una comprensione di base del loro funzionamento. Nei paragrafi che seguono, spiegheremo ciascuno di essi separatamente, per poi approfondire le somiglianze e le differenze tra i due.
Table of Contents
Che cos’è FOREX?
Le valute sono i pilastri di qualsiasi economia che collegano i fornitori ai consumatori. Il Foreign Exchange o Forex (FX) è il mercato più grande per volume e liquidità e fornisce i mezzi per scambiare valute fiat per acquisti transfrontalieri, viaggi o trading in sé. Il trading avviene nei mercati over-the-counter (OTC) nei giorni feriali (24/5). Inoltre, il mercato è disponibile in tutto il mondo e chiunque può parteciparvi.
Come funziona il FOREX?
I trader possono scambiare le valute tra loro in coppia. Per esempio, se gestite un’attività a Berlino e avete bisogno di un servizio da parte di un’azienda con sede a New York, potete convertire i vostri euro in dollari USA utilizzando un tasso di cambio EUR/USD per pagarli. Oppure si può trarre profitto dalla differenza dei tassi di interesse acquistando valute con interessi più alti e shortando valute con tassi di interesse bassi, il che significa che il mercato funziona in entrambi i sensi. La sottrazione tra domanda e offerta determina il vostro guadagno o profitto.
In passato il mercato Forex non era destinato al mercato al dettaglio e il trading era svolto principalmente da banche commerciali e d’investimento, perché il trading nel mercato Forex richiedeva grandi quantità di denaro. Ma con l’avvento di Internet, i clienti al dettaglio hanno potuto entrare nel mercato attraverso una rete virtuale online di banche e broker. La maggior parte dei broker offre una notevole leva finanziaria ai clienti che hanno conti di piccole dimensioni, facilitando la loro attività sul mercato.
Che cos’è il CFD?
Il contratto per differenza (CFD) è un accordo tra un acquirente e un broker di CFD che obbliga quest’ultimo a pagare la differenza tra il prezzo di mercato corrente di un’attività e il suo prezzo al momento della stipula del contratto. Va notato che il valore sottostante di un’attività non è importante per il trader perché non possiede l’attività; ciò che conta è la variazione del prezzo. Inoltre, non esiste un edificio che funga da centro dei CFD; i contratti vengono invece stipulati attraverso una rete di istituzioni in modo decentralizzato. In un mercato di CFD, i trader possono effettuare diversi investimenti come tesoreria, azioni, indici, settori e materie prime, e questo permette loro di avere un portafoglio diversificato.
Come funziona il CFD?
I CFD hanno luogo nei mercati quotati OTC, e sono legali nella maggior parte dei principali paesi commerciali, tra cui Regno Unito, Germania, Svizzera, Singapore, Spagna, ecc. ma illegale negli USA. In questo mercato, il trader non deve pagare l’intero prezzo di un’attività. Può invece pagare una frazione del denaro per il margine, il cui importo viene deciso dal broker. Pagando il margine, il broker permette al trader di acquistare una quantità di asset superiore a quella che può acquistare lui stesso e, in un certo senso, presta denaro al trader. Questo viene definito effetto leva.
Il mercato dei CFD funziona in entrambi i sensi e il trader può trarre vantaggio dai movimenti di prezzo in aumento o in diminuzione. Ad esempio, supponiamo che il valore di un’attività che possedete aumenti. In questo caso, si mette in vendita la propria partecipazione e la sottrazione del prezzo di apertura (acquisto) dal prezzo di chiusura (vendita) determina il profitto, che verrà aggiunto al proprio conto di intermediazione. Altrimenti, se prevedete un movimento al ribasso per il prezzo di una particolare attività, aprite una posizione di vendita e chiudete la posizione piazzando un ordine di acquisto sul pip previsto.
Similitudini tra CFD e FOREX
Il CFD e il Forex presentano diverse caratteristiche simili. La prima somiglianza è che il trader può piazzare ordini lunghi e corti, e il costo dell’ordine in entrambi i mercati è calcolato in base allo spread. In secondo luogo, in entrambi i mercati, l’acquirente non detiene fisicamente il possesso di un’attività, ma beneficia invece delle fluttuazioni dei mercati tra l’apertura e la chiusura di una posizione. Ad esempio, quando si scambia EUR con USD nel Forex, non si possiede alcun EUR. Il secondo punto in comune tra Forex e CFD è il mercato utilizzato: entrambi operano sul mercato OTC. In un’operazione OTC, le transazioni avvengono in una rete decentralizzata di diverse istituzioni finanziarie. Inoltre, CFD e Forex condividono le stesse piattaforme con caratteristiche e metodi di determinazione dei prezzi simili, quindi i trader non dovranno passare da una piattaforma all’altra per effettuare le loro transazioni.
Differenze tra CFD e FOREX
La differenza principale tra Forex e CFD è che il Forex è limitato alle valute mentre il CFD copre un’ampia gamma di attività. Di conseguenza, il trading nel Forex è meno impegnativo rispetto al CFD, che è piuttosto complesso e più adatto a trader esperti. La seconda differenza riguarda la dimensione del contratto, mentre nel Forex esiste un insieme fisso di lotti per ogni transazione. Nei CFD, la dimensione del contratto è più flessibile e varia tra i diversi strumenti. La terza caratteristica che differisce è quella dell’influenza del mercato; i movimenti dei prezzi nel Forex sono influenzati principalmente da eventi macroeconomici e politici significativi, ma nel CFD anche altri elementi relativamente minori come la domanda e l’offerta, la stagionalità, i cambiamenti all’interno della società, ecc. L’ultimo punto si riferisce al costo del trading, che in entrambi i mercati è misurato in base allo spread, ma nel CFD possono essere aggiunti altri oneri come le commissioni e i costi di finanziamento.
Conclusione
Forex e CFD hanno caratteristiche specifiche che li rendono adatti a determinati trader. Ad esempio, il Forex è più adatto ai trader che non vogliono dedicare molto tempo al trading o che non sono esperti di concetti finanziari. D’altro canto, i CFD aprono un orizzonte più ampio ai trader e consentono loro di avere un portafoglio più ampio e diversificato rispetto al Forex. Ma richiede anche che i trader seguano costantemente il mercato e siano consapevoli dei molteplici fattori che possono influenzare il loro capitale.
Join Us to Learn How to Succeed in Your Trading person_addRegister
Add your Comment